top of page
ATTIVITA'

Il nostro rifugio mette a disposizione spazi interni ed esterni adatti a diverse attività.

Una spaziosa sala dotata di proiettore e sistema di amplificazione, insieme all’ampia terrazza esterna, consente l’organizzazione di momenti didattici e ricreativi.

La sentieristica e la segnaletica permettono di svolgere gite e attività in maniera autonoma ma le opportunità sono diverse.

ALPINISMO ED ESCURSIONI CON LE GUIDE ALPINE

 

Il Rifugio collabora con guide alpine locali per l’organizzazione di stage di arrampicata, salite su neve e scalate classiche lungo le numerose vie del Marguareis.

Per informazioni, contattare la gestione.

VISITE ALLE STAZIONI BOTANICHE

 

Le Stazioni Botaniche Alpine Bicknell e Danilo Re, nel Parco Naturale del Marguareis, sono centri dedicati alla conservazione e allo studio dell’ambiente alpino.

La Stazione Bicknell, vicino al rifugio, ospita specie vegetali rare delle Alpi Liguri. È visitabile autonomamente o con visite guidate, offrendo un’occasione unica per conoscere la flora montana.

La Stazione Danilo Re, dedicata a un guardiaparco scomparso prematuramente, è riservata esclusivamente a studi ambientali e non è accessibile al pubblico. Svolge un ruolo chiave nel monitoraggio dell’ecosistema alpino.

ALPINISMO GIOVANILE



Il rifugio offre svariati percorsi con diversi gradi di difficoltà e lunghezza, ideali per le prime esperienze con la montagna. La struttura moderna ma che conserva l’idea di rifugio antico è ideale per conoscere la vita della montagna e per creare fratellanza e coesione.

La costante collaborazione con il parco garantisce anche una miriade di possibilità didattiche con guardiaparco, accompagnatori naturalistici e guide alpine, per gruppi di alpinismo giovanile, scolaresche o gruppi di giovani e gionissimi.

 

FORMULA CAMPEGGIO:

Oltre alle tariffe agevolate di mezza pensione e pensione completa per l’alpinismo giovanile, è stata ideata una formula particolarmente economica che consente ai gruppi numerosi di ragazzi fino ai 14 anni di pernottare senza dover trasportare grandi quantità di provviste.

    •    Pernottamento con accesso al Rifugio

    •    Cena con pastasciutta abbondante (da integrare con viveri propri)

    •    Caffelatte o tè al mattino (da integrare con viveri propri)

Costo: 28,00 € (anno 2025).

GARELLI 2025 _RIFUGIO LA STALLA.jpg

EQUITAZIONE ALPINA

Nei pressi del rifugio e presente la stalla con due poste, la presenza di percorsi someggiabili e vari maneggi in valle rende il nostro rifugio adatto per trekking a cavallo

Trovi nella sezione link i riferimenti alle principali strutture 

GARELLI 2025 _ATTIVITA' SCOLARESCA.jpg

TREKKING, ESCURSIONI E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE

L’ambiente rifugio permette svariate attività didattiche.

La valle ricca di Storia legata alla pagina della resistenza.

La flora e la fauna del parco

E per i ragazzi più grandi che si affacciano al mondo lavorativo la presenza di tutto l’apparato tecnico che ‘fa funzionare’ il rifugio.

Ditta Guido Colombo

loc.tà Pian del Lupo - 12013 Chiusa di Pesio (CN)

PARTITA IVA 0235620046

CODICE CIN IT004068B8LAJG758P

  • Facebook - Black Circle
  • Google+ - Black Circle
  • Instagram
  • Whatsapp

CLUB ALPINO ITALIANO
SEZIONE DI MONDOVI

© 2015 Rifugio Garelli

bottom of page