top of page

LA NOSTRA FILOSOFIA : ACCOGLIENZA, TRADIZIONE E SOSTENIBILITÀ

Il Rifugio Garelli è la casa degli alpinisti e di tutti gli amanti della montagna, un luogo dove sentirsi accolti in un ambiente familiare e accessibile.

La nostra cucina è semplice e ispirata alla tradizione, con un’attenzione particolare ai prodotti locali e a basso impatto ambientale. Adottiamo pratiche sostenibili lungo tutto il ciclo produttivo: dalla scelta delle materie prime al loro trasporto e smaltimento. Per ridurre i rifiuti, abbiamo eliminato ove possibile i prodotti monodose e usa e getta, preferendo imballaggi leggeri e riutilizzabili.

Grazie a un progetto dell’Ente Parco Alpi Marittime, il rifugio utilizza un fitodepuratore per il trattamento naturale delle acque reflue, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale. Inoltre, impieghiamo detergenti biologici e pratichiamo la raccolta differenziata per minimizzare i rifiuti. Per il trasporto delle forniture, ottimizziamo l’uso dell’elicottero e ci affidiamo il più possibile al nostro mulo Buddy, favorendo una gestione sostenibile delle risorse.

Il nostro impegno è offrire un’accoglienza autentica, rispettando la tradizione e mantenendo un’impronta il più leggera possibile sulla montagna che ci ospita.

APERTURE STAGIONALI DEL RIFUGIO​

Il Rifugio Garelli è aperto in diversi periodi dell’anno, seguendo un calendario stagionale che dipende dalle condizioni climatiche della montagna.

Durante l’estate, dal 1° giugno al 30 settembre, il rifugio è aperto in modo continuativo, offrendo servizio di ristorazione, mezza pensione e pensione completa. In primavera, da Pasqua fino al 31 maggio, accogliamo gli ospiti nei weekend, ma solo su prenotazione. Anche nel mese di ottobre, il rifugio è aperto nei fine settimana, sempre su prenotazione. Le aperture in primavera e autunno possono variare in base alle condizioni meteorologiche, quindi consigliamo di contattarci in anticipo per conferma.

Quando il rifugio è chiuso, rimane sempre accessibile il locale invernale, una stanza con 12 posti letto, completa di coperte e cuscini, disponibile per gli escursionisti tutto l’anno.

La prenotazione è sempre consigliata, perché ci permette di organizzare al meglio il servizio e garantire un’accoglienza ottimale. Per gruppi, possiamo valutare anche aperture straordinarie in altri periodi.

Ricordiamo che le condizioni meteorologiche e l’innevamento possono rendere pericolose le escursioni. Ti invitiamo a contattarci per avere informazioni aggiornate sul percorso e per comunicarci la tua meta.

Clicca qui per conoscere le tariffe relative alle due stagioni.

GESTIONE DELLE RISORSE ED ENERGIA RINNOVABILE AL RIFUGIO GARELLI

Il Rifugio Garelli è progettato per essere quasi completamente autonomo dal punto di vista energetico, grazie all’uso di fonti rinnovabili e a una gestione attenta delle risorse. La maggior parte dell’energia elettrica viene prodotta da due turbine idroelettriche della IREM: la prima, installata nel 1984, fornisce 3,5 kW e già alimentava il vecchio rifugio, mentre la seconda, più potente, è stata aggiunta nel 1996 con una capacità di 15 kW. Questo sistema ha il grande vantaggio di generare energia in modo continuo, 24 ore su 24, e l’elettricità in eccesso viene utilizzata per riscaldare l’acqua, evitando sprechi.

Per garantire sempre un’adeguata disponibilità energetica, il rifugio combina diverse fonti: la cucina è suddivisa tra elettricità e gas, permettendo di ottimizzare i consumi e di far fronte ai periodi in cui la produzione idroelettrica è ridotta, come in inverno, quando l’acqua è bloccata dal ghiaccio, o in estate, durante i periodi di siccità. A supporto del sistema principale, sono presenti due blocchi di pannelli fotovoltaici, che garantiscono energia per le comunicazioni di emergenza (ponte telefonico e radio di soccorso) e per l’illuminazione del locale invernale. Inoltre, per motivi di sicurezza, è disponibile un gruppo elettrogeno di emergenza.

 

L’efficienza energetica del rifugio è ulteriormente migliorata attraverso buone pratiche di gestione, tra cui la pianificazione attenta delle cotture e delle preparazioni, l’uso di elettrodomestici a basso consumo e l’ottimizzazione del loro utilizzo, assicurando che funzionino sempre a pieno carico. Questo approccio consente di ridurre l’impatto ambientale, garantendo al tempo stesso il massimo comfort per gli ospiti.

ACCOGLIENZA DEGLI ANIMALI

AL RIFUGIO GARELLI

Gli animali sono benvenuti al Rifugio Garelli, ma per garantire una convivenza serena con tutti gli ospiti, chiediamo di rispettare alcune regole.

Gli animali sono ammessi solo nella zona giorno e devono essere sempre tenuti al guinzaglio. È importante che siano abituati a stare in ambienti chiusi, in presenza di altre persone e di altri animali.

Per la notte, il rifugio mette a disposizione un’area dedicata, chiusa e attrezzata con coperte per gli animali. Anche in questo caso, è necessario che siano abituati a restare da soli. Cerchiamo sempre di sistemare i proprietari in camere vicine a questa zona per maggiore tranquillità.

Per motivi organizzativi, vi chiediamo di segnalarci la presenza di cani al momento della prenotazione, in modo da potervi accogliere al meglio. Se preferite, potete anche soggiornare nella vostra tenda, usufruendo comunque dei servizi del rifugio.

Ricordiamo che il rifugio si trova all’interno del Parco Naturale delle Alpi Marittime, che ha specifici regolamenti per la conduzione dei cani. Vi invitiamo a consultare il sito ufficiale del Parco per tutte le informazioni necessarie.

A circa 100 metri dal rifugio, è presente una stalla che ospita il nostro mulo Buddy e dispone di due posti disponibili per chi viaggia con animali da soma.

GESTIONE DEI RIFIUTI E DELLE

ACQUE REFLUE

La gestione dei rifiuti in alta quota è una sfida complessa, per questo chiediamo la collaborazione attiva dei nostri ospiti nel ridurre al minimo la produzione di rifiuti durante il soggiorno.

Al Rifugio Garelli prestiamo particolare attenzione alla scelta dei prodotti, privilegiando quelli con imballaggi leggeri e packaging ridotto. Il peso stesso dei rifiuti è un aspetto cruciale: tutto ciò che viene trasportato verso il rifugio o riportato a valle ha un costo, sia in termini economici nel caso del trasporto in elicottero, sia in termini di capacità di carico quando utilizziamo animali da soma. Un animale può trasportare circa un quarto del proprio peso, e ancora meno in discesa, quindi ottimizzare il trasporto è essenziale.

In rifugio, differenziamo circa il 90% dei rifiuti. Abbiamo una compostiera per gli scarti alimentari, un sistema artigianale ma efficiente per la frantumazione e lo stoccaggio del vetro, e procediamo alla compressione dei metalli. La plastica viene lavata e stoccata in sacchi, mentre la carta, esclusa quella utilizzata per accendere la stufa, viene compressa e immagazzinata. Per ridurre ulteriormente gli sprechi, utilizziamo stoviglie e piatti tradizionali, eliminando l’uso delle monoporzioni, con l’eccezione di alcuni alimenti specifici come i prodotti senza glutine.

Per la gestione delle acque reflue, grazie al supporto dell’Ente Parco Alpi Marittime e nell’ambito del progetto ALCOTRA, nel 2013 è stato installato un fitodepuratore, un impianto sperimentale che ha dato ottimi risultati ed è il primo costruito a un’altitudine così elevata.

LE CAMERE

Il Rifugio offre circa 90 posti letto per gli ospiti, oltre a 4 riservati alla gestione. Le sistemazioni sono distribuite in 9 stanze semplici: le camere da 6, 8 e 10 posti sono dotate di letti a castello, mentre quelle da 12 e 16 posti dispongono di letti a tavolato. Ogni ospite riceve un posto letto assegnato e, ove possibile, i nuclei familiari o i piccoli gruppi vengono sistemati nella stessa stanza, in base alla disponibilità. 

LA CUCINA

La cucina del Rifugio Garelli è un luogo di tradizione, famiglia e accoglienza. Qui, ogni piatto racconta una storia, tramandata con passione da Adriana a suo figlio Simone, oggi cuoco del rifugio. La nostra cucina nasce dall'amore per i sapori autentici e dalla volontà di offrire ai nostri ospiti un'esperienza genuina e calorosa. I piatti serviti rispettano la semplicità della tradizione montana, utilizzando ingredienti locali e ricette di famiglia, privilegiando sempre materie prime di qualità provenienti dal territorio, per un pasto che non è solo nutrimento, ma un momento di condivisione e convivialità.

IL RIFUGIO

il nostro rifugio è una casa dove si intrecciamo storie , vissuti e sfide.

ringraziamo tutti coloro che hanno permesso la vita di questo grande amore 

Ditta Guido Colombo

loc.tà Pian del Lupo - 12013 Chiusa di Pesio (CN)

PARTITA IVA 0235620046

CODICE CIN IT004068B8LAJG758P

  • Facebook - Black Circle
  • Google+ - Black Circle
  • Instagram
  • Whatsapp

CLUB ALPINO ITALIANO
SEZIONE DI MONDOVI

© 2015 Rifugio Garelli

bottom of page